Ultimi Prodotti


Descrizione Prodotto
Il cucù Mochi Mochi, disegnato da Krit Jiratkaruen, nasce dall'idea di creare un oggetto dalle linee morbide e soffici che lo rendessero elegante, cosa riuscita perfettamente. Le lancette bicolore danno una nota di vivacità al quadrante. Può essere appeso alla parete ma anche appoggiato sul tavolo dell'ufficio o tra i ripiani della libreria di casa. È realizzato partendo da un unico blocco di pregiatissimo massello di noce e lavorato con processi altamente tecnologici e rifinito a mano. Verniciato con vernici atossiche. Il movimento a cucù, di progettazione tedesca, è di alta qualità ed è alimentato da due batterie, ha un sensore fotosensibile che non lo fa cantare quando è buio. Una pulsantiera permette di regolare l'intensità del suono o di spegnerlo del tutto.
Apri Scheda-
Designer


Descrizione Prodotto
Il cucù Mochi Mochi, disegnato da Krit Jiratkaruen, nasce dall'idea di creare un oggetto dalle linee morbide e soffici che lo rendessero elegante, cosa riuscita perfettamente. Le lancette bicolore danno una nota di vivacità al quadrante. Può essere appeso alla parete ma anche appoggiato sul tavolo dell'ufficio o tra i ripiani della libreria di casa. È realizzato partendo da un unico pezzo di legno e lavorato con processi altamente tecnologici e rifinito a mano. Finito con vernici atossiche. Il movimento a cucù, di progettazione tedesca, è di alta qualità ed è alimentato da due batterie, ha un sensore fotosensibile che non lo fa cantare quando è buio. Una pulsantiera permette di regolare l'intensità del suono o di spegnerlo del tutto.
Apri Scheda-
Designer


Descrizione Prodotto
Il cucù Peek-a-Koo, disegnato da Krit Jiratkaruen, cambia la prospettiva del cucù. Infatti, siamo abituati a vedere l'uccellino uscire dal centro dell'orologio, invece, in questo caso, esce lateralmente verso il centro del quadrante. È un orologio dalla forma accattivante grazie ad un insieme di linee morbide che combinate a particolari spigolosi lo rendono una novità. Realizzato con lavorazioni e prodotti unici, viene proposto in due varianti di colore. L'inserto in massello di noce aggiunge un tocco di eleganza. Verniciato con vernici atossiche. Il movimento a cucù, di progettazione tedesca, è di alta qualità ed è alimentato da due batterie, ha un sensore fotosensibile che non lo fa cantare quando è buio. Una pulsantiera permette di regolare l'intensità del suono o di spegnerlo del tutto.
Apri Scheda-
Designer
Krit Jiratkaruen


Descrizione Prodotto
Mossy è un simpatico orologio da parete realizzato con vero muschio stabilizzato. Questo orologio è dedicato a tutti coloro che amano la natura e non possono farne a meno neanche all'interno delle proprie abitazioni. Semplice nella forma ma di sicuro effetto, Mossy è disponibile in più colorazioni. Le lancette hanno una forma particolare che richiamano un rametto di lichene. Movimento al quarzo a batteria di produzione tedesca di alta qualità.
Apri Scheda-
Designer
Progetti C.R.


Descrizione Prodotto
Il cucù Monolith, disegnato da Ewald Winkelbauer, è un blocco monolitico asimmetrico nel quale è ritagliata la casa dell'uccellino. Le lancette, anch'esse non simmetriche, completano il quadrante. La struttura è prodotta in legno con una tecnica complessa e verniciata con vernici atossiche. Una versione è finita con una tinta a base di metallo liquido che lo rende prezioso e unico. Ideale per qualunque ambiente raffinato ed elegante. Il movimento a cucù, di progettazione tedesca, è di alta qualità ed è alimentato da due batterie, ha un sensore fotosensibile che non lo fa cantare quando è buio. Una pulsantiera permette di regolare l'intensità del suono o di spegnerlo del tutto.
Apri Scheda-
Designer
Ewald Winkelbauer


Descrizione Prodotto
Il cucù Monolith, disegnato da Ewald Winkelbauer, è un blocco monolitico asimmetrico nel quale è ritagliata la casa dell'uccellino. Le lancette, anch'esse non simmetriche, completano il quadrante. La struttura è prodotta in legno con una tecnica complessa e verniciata con vernici atossiche. Una versione è finita con una tinta a base di metallo liquido che lo rende prezioso e unico. Ideale per qualunque ambiente raffinato ed elegante. Il movimento a cucù, di progettazione tedesca, è di alta qualità ed è alimentato da due batterie, ha un sensore fotosensibile che non lo fa cantare quando è buio. Una pulsantiera permette di regolare l'intensità del suono o di spegnerlo del tutto.
Apri Scheda-
Designer
Ewald Winkelbauer
Ultima Notizia
Vi aspettiamo al Salone del Mobile
Siamo lieti di invitarvi a visitare il nostro stand al Salone del Mobile a Milano pad. 6 E45, dove presenteremo alcuni prodotti nuovi, come ad esempio i nuovi orologi Jazz Time (design Domenico Cimino), Fort Knox (design Ewald Winkelbauer), Kreis (Progetti C.R.) and Campanile (design Domenico Cimino). Inoltre, potrete ammirare anche il nuovo servomuto Rulo ed il portaombrelli Laberint disegnati entrambi da Gerardo Marì. Il variopinto mondo delle diverse finiture è in costante evoluzione. Qualcuno ha trovato il modo di rendere liquido il metallo in modo tale da poterlo applicare sul legno. L'effetto che si ottiene è sorprendente e assolutamente inedito. Il procedimento di applicazione è assai complesso e questo lo rende prezioso e unico. Non esisteranno due pezzi identici. Questo ci ha stimolati, in occasione del nostro trentennale, a produrre una serie limitata di 10 pezzi numerati di alcuni fra i più significatevi dei nostri articoli: q01, Cucu_chic, Long_time e Fido. Sono nati dei prodotti eccezionali che non solo alla vista ma anche al tatto vi sembreranno di vero metallo, particolari ed esclusivi destinati solo a veri intenditori del design di qualità. Ecco perché vorremmo invitarvi a venire a visitare il nostro stand. È l'occasione perfetta per conoscersi meglio e, per voi, conoscere meglio ciò che abbiamo da offrire. Non vediamo l'ora di incontrarvi!
VEDI TUTTE
Idee al nostro servizio

Enzo Calabrese
Architetto e industrial designer, nasce a Brindisi nel 1961. Ha il suo studio professionale a Pescara dove vive, lavora. PHD, ricercatore e Professore in Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Pescara. E' stato Assessore all'Urbanistica, Visiting Researcher al C.C.A.C. di San Francisco, e al College of Environmental De... LEGGI TUTTO